
La mia zanzariera non scorre bene. Come fare?
In estate ritrovarsi una zanzariera rotta o che scorre male non è sicuramente piacevole, in alcuni casi non è semplice reperire un professionista per ripararla e bisogna ingegnarsi con un sano fai da te. Nelle prossime righe vedremo le cause e le risoluzioni per una zanzariera che non scorre bene.
Le cause di una zanzariera bloccata
Le motivazioni che possono indurre una zanzariera a bloccarsi sono diverse, ma in linea generale è possibile identificare le cause principali nella giuda inferiore non pulita bene, nei residui incastrati e nella manutenzione poco accurata.
Guida inferiore non pulita: la polvere e la sporcizia possono annidarsi nella guida della zanzariera e bloccarla in modo rilevante. Purtroppo, in alcune zanzariere poste in alto non è così semplice porvi rimedio.
Residui incastrati: oltre la polvere ci possono essere degli elementi leggermente più grandi, come giocattoli, peli di animale oppure oggetti usualmente molto piccoli.
Manutenzione poco accurata: tantissime persone puliscono la guida della loro zanzariera con prodotti non idonei per tale scopo, inducendola a bloccarsi e a produrre una resistenza notevole lungo tutta la superficie.
Come intervenire se la zanzariera non scorre bene
Una volta identificata la causa del malfunzionamento della zanzariera è opportuno munirsi di pazienza per risolvere il problema nel minor tempo possibile. Prima di esaminare le soluzioni è importante sottolineare come sia deleterio per la zanzariera stessa imprimere troppa forza per cercare di sbloccarla.
Utilizzando una forza eccessiva si potrebbe piegare la guida principale, regalandoti inevitabilmente a una sostituzione indesiderata.
Preso atto di ciò, i metodi più utilizzati per riparare una zanzariera che non scorre bene sono due: utilizzare il pennellino e rimuovere i detriti.
Utilizzare il pennellino: se il problema consiste nella presenza di molta polvere, basterà utilizzare un pennellino dalle dimensioni medie e pulire per bene la superficie della guida.
Rimozione dei detriti: se il pennello non dovesse bastare, a causa di elementi troppo grandi, sarebbe opportuno tenere fermi i cavi presenti nella guida, sollevando la barra leggermente per consentire l’apertura e chiusura della zanzariera.
Affidarsi ai professionisti
Soluzione più estrema, ma di sicuro affidamento è quella di rivolgersi a uno specialista. Nel caso in cui la guida avesse subito un danno rilevante, il professionista saprà ripristinarla o nel peggiore dei casi sostituirla con una nuova. Sottolineiamo come non tutte le zanzariere siano identiche tra loro, sia nell’estetica che nel meccanismo di funzionamento; quindi, è consigliabile dare uno sguardo al manuale del prodotto per avere la massima sicurezza nell’intervento.
Commenti recenti